Siamo fieri di far parte del gruppo di co-finanziatori per un progetto di ricerca riguardante le “Strutture a flessione attiva “ “Bending-active structures”, che partirà grazie all’iniziativa dell’architetto Filippo Broggini, di Bellinzona, positivamente accolta dal Prof.Thomas Keller del laboratorio Cclab (Composite Construction Laboratory) del Politecnico Federale di Losanna (EPFL).

Le “Bending-active structures” sono formate da barre inizialmente diritte, deformate attivamente e rese stabili da cavi e membrane che garantiscono l’ottenimento di una rigidità geometrica.

Le attraenti forme strutturali ottenibili, che risultano leggere e strutturalmente ed economicamente efficienti, possono essere utilizzate per applicazioni molto diverse, come ad esempio strutture di copertura, turbine eoliche elicoidali ad asse verticale, opere di protezione per caduta massi o valanghe.

La missione di ricerca di CCLab è di dare un contributo significativo allo sviluppo di una generazione di sistemi innovativi di infrastrutture ad alte prestazioni, concentrandosi su soluzioni di materializzazione composite o ibride, con particolare attenzione verso le strutture leggere.

Siamo impazienti di dare il nostro contributo tecnico, oltre che economico, al gruppo di lavoro e di co-finanziatori formato da:

  • EPFL-CCLab
  • Univesity of Miami, USA (prof. Landolf Rhode-Barbarigos)
  • BlueOffice Architecture (Filippo Broggini), Bellinzona
  • ass architectes ass. SA, Le Lignon, Ginevra
  • AMB – Aziende Multiservizi Bellinzona
  • Lorenzo Bassi, Pregassona
  • Passera & Associati SA, Lugano

News/Ottobre 2019